“Ontology has been characterized as the study of the most general kinds that exist in the universe. Usually the emphasis has been on demarcation: which candidates for existence really do exist. Aristotle and Plato disagreed in their answers, and philosophers have gone on disagreeing ever since” (Ian Hacking, Historical Ontology, London 2006). Pochi filosofi contemporanei negherebbero che l’ontologia sia nata in Grecia e che certe prese di posizioni degli autori antichi sulle principali questioni ontologiche – gli universali, l’essenza, lo statuto degli oggetti concreti, la causalità, l’inventario delle cose che esistono – si riflettano nel dibattito attuale. L’essere è stato al centro della riflessione di Parmenide e Platone; è tuttavia Aristotele ad aver distinto per primo una scienza che non studia qualcosa di particolare – come l’astronomia i fenomeni celesti e la botanica le piante – ma che pretende di indagare tutto ciò che è in quanto è. Platonismo e aristotelismo hanno intramato secoli di dibattiti metafisici, fino alla complessa impresa filosofica di Plotino.
Nella filosofia contemporanea, sia sul versante continentale (Heidegger) che in quello analitico (Quine), l’ontologia ha ricoperto un ruolo centrale per tutto il Novecento, e non è scorretto affermare che molti dei più rilevanti contributi di metafisica contemporanea riguardino l’ontologia e quella che con van Inwagen ha preso il nome di “metaontologia”. Cosa però l’ontologia davvero sia e, per usare una perspicua formulazione di Achille Varzi, “dove comincia e dove finisce”, rimane problematico. Si registra invece una tendenza tra i filosofi a considerare in qualche modo risolto il dibattito sull’ontologia antica, o comunque a ritenerlo di pertinenza esclusiva degli storici. Scopo di questo volume è proporre un diverso tipo di indagine con un duplice intento. Da un lato, c’è l’ambizione di tornare all’ontologia antica attraverso le conquiste del dibattito contemporaneo. Dall’altro, c’è l’intento di mostrare come alcune questioni sollevate nell’antichità mantengano intatto il loro interesse, e, anzi, possano fornire importanti e originali prospettive filosofiche anche in rapporto al dibattito contemporaneo. L’indagine sarà dunque condotta nel rispetto della metodologia storica, ma con un interesse chiaramente filosofico.
Le aree su cui si invitano gli autori a contribuire sono: a) la filosofia di Parmenide; b) il pensiero di Platone e Aristotele; c) la filosofia ellenistica; d) la riflessione tardo-antica.
Istruzioni per gli autori: Sono ammessi testi in lingua italiana, inglese, tedesca e francese. I manoscritti devono essere inviati in formato Word insieme a una versione in .pdf come allegato di posta elettronica a Filippo Forcignanò (filippo.forcignano@unimi.it). I contributi verranno inviati a due reviewers indipendenti secondo la procedura del referaggio doppiamente cieco. I reviewers possono richiedere all’Autore di modificare o migliorare i loro contributi per la pubblicazione. Si prega quindi di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata “Manoscritto” sia una “Pagina Copertina” separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, il titolo accademico, l’Università (o l’Istituto) di appartenenza e i recapiti. Il Manoscritto deve contenere un abstract in inglese che non superi le 150 parole e 5 parole-chiave (Keywords). Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l’Autore deve essere rimossa per assicurare l’anonimato durante la procedura di referaggio. Di ogni testo verrà accusata ricevuta. Nella preparazione potrà essere adottato qualunque stile chiaro e coerente, ma in caso di pubblicazione l’autore dovrà inviare una versione finale che rispetti le norme editoriali della rivista (si vedano le norme redazionali alla pagina https://www.disciplinefilosofiche.it/norme-redazionali/). Inviando un manoscritto, l’autore sottintende che il testo non è stato pubblicato in precedenza in nessun’altra sede e che non è oggetto di considerazione da parte di alcuna altra rivista. In caso di pubblicazione, l’autore è tenuto a rinunciare ai diritti a favore dell’Università degli Studi di Bologna. Potrà richiedere alla Direzione della Rivista il diritto di ripubblicare l’articolo.
Scadenza per l’invio dei manoscritti: 31 dicembre 2017.
Notifica di accettazione, accettazione condizionata, rifiuto: 15 febbraio 2018.
Scadenza per l’invio della versione finale: 31 marzo 2018.
“Ontology has been characterized as the study of the most general kinds that exist in the universe. Usually the emphasis has been on demarcation: which candidates for existence really do exist. Aristotle and Plato disagreed in their answers, and philosophers have gone on disagreeing ever since” (Ian Hacking, Historical Ontology, London 2006). Few contemporary philosophers would dispute the fact that ontology was born in Greece and that the contemporary debate reflects some of the stances taken by ancient authors with regard to the main ontological questions – the universals, the essence, the status of concrete objects, causality, the inventory of existing things. Being lay at the centre of Parmenides and Plato’s reflection; however, it was Aristotle who first distinguished a science which does not study anything in particular – as astronomy studies heavenly phenomena and botany plants – but rather seeks to investigate everything that is in terms of its existence. Platonism and Aristotelianism strung together centuries of philosophical debate, paving the way for Plotinus’ complex philosophical undertaking.
In contemporary philosophy, both on the continental side (Heidegger) and on the analytical one (Quine), ontology played a central role throughout the 20th century. Indeed, it may be argued that many of the most relevant contributions to contemporary metaphysics concern ontology and what van Inwagen has termed “meta-ontology”. Just what ontology is and – to quote Achille Varzi’s perspicuous formulation – “where it begins and where it ends”, however, remains problematic. What we find is a tendency among philosophers to consider the debate on ancient ontology to have somehow been resolved, or at any rate to view it as the exclusive concern of historians. The aim of this volume is to suggest a different course of enquiry, with a twofold purpose. On the one hand, it expresses the ambition to return to ancient ontology in the light of the achievements made by the contemporary debate. On the other hand, the volume seeks to illustrate how some of the questions raised in Antiquity are just as interesting today and provide some interesting and original philosophical perspectives with regard to the contemporary debate. The investigation will therefore be conducted in keeping with a historical methodology, yet with a distinctly philosophical focus. The areas to which authors are invited to contribute are: a) Parmenides’ philosophy; b) the thought of Plato and Aristotle; c) Hellenistic philosophy; d) late-antique thought.
Guidelines for the authors: contributions may be submitted in Italian, English, German or French. The manuscripts must be sent in a Word format, along with a .pdf version, as an email attachment to Filippo Forcignanò (filippo.forcignano@unimi.it). The contributions will be sent to two independent reviewers, according to the double-blind review procedure. The reviewers may ask authors to make changes or improvements to their contributions for the sake of publication. Authors are kindly requested to attach both an anonymous version of their contribution entitled “Manuscript” and a separate “Cover Page” stating their name, academic title, university (or institute), and contact details. The Manuscript must include an English-language abstract of less than 150 words and 5 keywords. Any property of the file that might identify the author must be removed, so as to ensure anonymity during the review process. A notification of receipt will be issued for each text. In drafting his or her contribution, an author can adopt any clear and coherent style, but should the text be accepted for publication, the author will be required to send a final version in keeping with the editorial guidelines of the journal (please refer to the editorial guidelines on page https://www.disciplinefilosofiche.it/norme-redazionali/). By submitting a manuscript, the author is acknowledging that the text has not previously been published elsewhere and that it is not currently being considered for publication by any other journal. Should the manuscript be accepted for publication, the author will be required to transfer copyrights to the University of Bologna. Requests to republish the article may be made to the Editorial Board of the Journal.
Deadline for the submission of manuscripts: December 31, 2017.
Notification of receipt, conditional acceptance, or rejection: February 15, 2018.
Deadline for the submission of the final draft: March 31, 2018.