Quels sont les deux déplacements que Caterina Zanfi fait subir à l’objet de son livre, « Bergson et la philosophie allemande » (avec en sous-titre des dates qui importent : « 1907-1932 »), et par lesquels ce livre renouvelle non seulement l’étude de son objet, mais à travers lui les perspectives mêmes de l’histoire intellectuelle européenne, où cet objet est ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: admin
9. Recensione a: Francesco V. Tommasi, Philosophia trascendentalis. La questione antepredicativa e l’analogia tra la Scolastica e Kant, Olschki, Firenze, 2009, pp. 236 (Alice Ragni)
Il lavoro di Francesco Valerio Tommasi segna un imprescindibile punto di svolta rispetto allo stato della ricerca sulle fonti kantiane e, in modo particolare, rispetto all’indagine sulla genesi terminologica della Transzendentalphilosophie. Lavoro magistrale di ampio respiro e di acume teoretico, il volume di Tommasi si colloca lungo un percorso di studi, inaugurato da Giorgio Tonelli e da Norbert Hinske, a ... Continua a leggere »
8. Recensione a: Luca M. Possati, La ripetizione creatrice. Melandri, Derrida e lo spazio dell’analogia, Mimesis, Milano, 2013, pp. 114 (Emanuele Mariani).
È un tentativo di pensare en philosophe che Luca M. Possati ci propone con questo agile testo di appena 106 pagine, il cui titolo enuncia un programma, quasi un manifesto, di pensiero: «la ripetizione creatrice». Titolo suggestivo, e altrettanto suggestivo è l’accostamento che ritroviamo nel sottotitolo «Melandri, Derrida e lo spazio dell’analogia». Emerge così, e fin dalle prime battute, l’originalità ... Continua a leggere »
Abstract Zanfi
Questo saggio racconta una storia in gran parte dimenticata: quella dei rapporti di Bergson con la filosofia tedesca del suo tempo. Da L’evoluzione creatrice (1907) a Le due fonti della morale e della religione (1932) Bergson ridefinisce profondamente la propria filosofia, arricchendola di nuovi temi antropologici nei quali sono riconoscibili gli echi del dibattito tedesco sulla filosofia della vita. Attraverso ... Continua a leggere »
7. Recensione a: Maria Grazia Sandrini, La filosofia di Rudolf Carnap tra empirismo e trascendentalismo, Fupress, Firenze, 2011, pp. VI + 111 (Luca Guidetti)
Non è certo impresa da poco delineare, in una settantina di pagine, il percorso filosofico e scientifico di Rudolf Carnap senza ricadere in schematizzazioni manualistiche o sommariamente descrittive. Maria Grazia Sandrini – già curatrice, nel 1974, della splendida edizione italiana di The Philosophy of Rudolf Carnap, originariamente pubblicata nel 1963 nella Library of Living Philosophers, a cura di A. Schilpp ... Continua a leggere »
6. Recensione a: F.C. Papparo, Allucinare il mondo. Note sulla filosofia di Michel Henry, Napoli, Paparo, coll. «Corpus. Filosofie e Saperi», 2013, 126 pp. (Roberto Formisano)
“Allucinare il mondo” è la formula che Felice Ciro Papparo propone in questo agile testo di 126 pagine – raccolta di saggi in parte editi e in parte inediti – per pensare a partire dalla fenomenologia materiale di Michel Henry, ma anche oltre questa fenomenologia, ciò che Henry stesso ha ammesso essere “l’enigma” del suo pensiero, vale a dire il ... Continua a leggere »
5. Recensione a: Pio Colonnello, Orizzonti del trascendentale, Mimesis, Milano, 2013, pp. 140. (Sante Maletta)
Uno dei temi più interessanti che impegnano il dibattito filosofico contemporaneo è quello del “trascendentale”. Da Husserl a Foucault e Derrida, passando per lo snodo decisivo heideggeriano, la lente dell’indagine filosofica si è sempre più focalizzata sulla questione dell’esperienza e delle sue condizioni di possibilità, ciò che appunto rientra nella questione del trascendentale. Attraverso vari percorsi, certamente non lineari, è ... Continua a leggere »
4. Recensione a: Lucia Dell’Aia (a cura di), Studi su Agamben, Ledizioni, Milano, 2012, pp. 91. (Jacopo D’Alonzo)
È stata finalmente pubblicata la prima monografia in italiano dedicata all’opera di Giorgio Agamben: Studi su Agamben, a cura di Lucia Dell’Aia (Ledizioni, Milano, 2012). Sino ad ora erano apparsi in Italia solo rapsodici interventi su aspetti specifici e circostanziali della sua riflessione. Ben diversa è la situazione all’estero, dove già da qualche anno circolano alcune introduzioni generali: per esempio ... Continua a leggere »
La filosofia della cultura. Problemi e prospettive del neokantismo / Kulturphilosophie. Probleme und Perspektiven des Neukantianismus
La filosofia della cultura. Problemi e prospettive del neokantismo Continua a leggere »
3. Recensione a: G. Agamben, Altissima povertà, Neri Pozza, Vicenza, 2011, pp. 190 (Valeria Bonacci)
Altissima povertà. Regole monastiche e forma di vita (Homo sacer, IV, I, 2011) è il primo volume pubblicato da Agamben nella quarta sezione della serie Homo sacer. In questa parte della ricerca, secondo l’autore, le nozioni di “forma-di-vita” e di “uso” verso cui convergono le sue indagini archeologiche si mostreranno nella loro luce propria. Il saggio svolge un’indagine sul rapporto ... Continua a leggere »