Che cos’è la metafisica? Tale quesito, che ha caratterizzato l’impegno teoretico di molti filosofi del Novecento, può apparire oggi del tutto desueto, capace, nel passato come nel presente, di innescare quell’antica idiosincrasia del pensiero che sorge non poche volte quando viene pronunciato il termine metafisica. Se, come ha affermato Armstrong, “Metaphysics is now respectable again” (cfr. D.M. Armstrong, Che cos’è ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Recensioni
187. Recensione a: Agnese Di Riccio, Alfredo Ferrarin, Guido Frilli, Danilo Manca (a cura di), La psicologia di Hegel. Un commentario, IISF PRESS, Napoli 2023, pp. 357. (Mario Pati)
L’oggetto di indagine del volume curato da A. Di Riccio, A. Ferrarin, G. Frilli e D. Manca è la psicologia hegeliana. Nella fattispecie, il volume succitato si presenta come un commentario – preciso e rigoroso – della sezione Psicologia (§§ 440-482) della terza e ultima edizione dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, risalente al 1830. Il libro è suddiviso in ... Continua a leggere »
186. Recensione a: Costantino Esposito (a cura di), Il nichilismo contemporaneo. Eredità, trasformazioni, problemi aperti, Studium, Roma 2024, pp. 557. (Sarah Dierna)
Che il nichilismo costituisca un «problema permanente» del «nostro essere al mondo» (C. Esposito, p. 12) è confermato dalla fecondità scientifica con cui si continua a ragionare ancora oggi sull’argomento. Fecondità che ha portato alla luce, tra gli altri libri, Il nichilismo contemporaneo. Eredità, trasformazioni, problemi aperti (Studium, 2024) curato da Costantino Esposito. Sono molti gli studiosi chiamati a interrogarsi, ... Continua a leggere »
185. Recensione a: Andrea Scarabelli, Vita avventurosa di Julius Evola. Una biografia, Bietti, Milano 2024, pp. 816. (Igor Tavilla)
Nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario della morte di Julius Evola (19 maggio 1989-11 giugno 1974), l’editore Bietti di Milano ne ha messo in stampa un’imponente biografia, di oltre ottocento pagine, a firma di Andrea Scarabelli, filosofo di formazione, direttore editoriale della fortunata collana l’Archeometro e attuale segretario della Fondazione Julius Evola – l’ente, presieduto da Gianfranco de Turris, costituitosi col ... Continua a leggere »
184. Recensione a: Adriano Prosperi, Machiavelli. Tra religione e politica, Officina Libraria, Roma 2024, pp. 168. (Cristiano Barbieri)
Il libro di Adriano Prosperi su Machiavelli è un capolavoro della storiografia. Chi scrive è convinto che questo sia uno dei libri più belli scritti sull’argomento. Si tratta di un volume paragonabile, per importanza, ai contributi di Friedrich Meinecke, John G.A. Pocock, Federico Chabod, Carlo Dionisotti, Gennaro Sasso, Quentin Skinner, Maurizio Viroli e Filippo Del Lucchese. Prosperi è consapevole della ... Continua a leggere »
183. Recensione a: Vittorio Gallese, Ugo Morelli, Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente, Cortina, Milano 2024, pp. 230. (Giulia Castagliuolo)
Il libro di Vittorio Gallese e Ugo Morelli dovrebbe essere preso in considerazione, soprattutto, da quanti vogliano oggi provare a fare scienza. È un libro che infonde speranza. Esso ruota intorno a una domanda apparentemente inutile, talmente ampia da provocare un intenso spaesamento in chi la pone: che cosa significa essere umani? Al tempo stesso, fermandosi un momento a riflettere, ... Continua a leggere »
182. Recensione a: Claudio Bonito, Alberto Carrara (a cura di), Il transumanesimo. Una sfida antropologica alla scienza e alla fede, Mimesis, Milano-Udine 2024, pp. 120. (Sarah Dierna)
L’innovatività del transumanesimo cela in verità un pensiero antico, millenario e perenne delle comunità umane. Il volume curato da Claudio Bonito e Alberto Carrara mostra molto bene la centralità di questo aspetto senza il quale non si comprende fino a fondo la possibilità di una simile prospettiva. Anziché focalizzarsi sugli aspetti tecnologici coinvolti nell’ambizione trasformativa dell’umano, gli autori che hanno ... Continua a leggere »
181. Recensione a: Luca Crescenzi, L’esploratore e la fine del tempo. Franz Kafka e il ciclo di racconti Un medico di campagna, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2024, pp. 252. (Enrico Palma)
Sostenendosi sulle acquisizioni della critica, questa disamina di Crescenzi sul ciclo di racconti Ein Landarzt si pone all’attenzione di qualunque lettore kafkiano anzitutto per l’impostazione generale dell’analisi e dell’interpretazione, essendo infatti opinione dell’autore che un progetto ermeneutico fondato su una delle opere più note dello scrittore praghese possa costruirsi a partire da uno sguardo unitario, che intende cioè la raccolta ... Continua a leggere »
180. Recensione a: Alexander Schnell, Le clignotement de l’être, Hermann, Paris 2021, pp. 319. (Tommaso Bigatti)
Con questo ambizioso volume, Alexander Schnell, figura di spicco della fenomenologia contemporanea a cavallo fra la tradizione tedesca e quella francese, si propone di sistematizzare in maniera organica un percorso – cominciato con La déhiscence du sens (Hermann, Paris 2015) e proseguito con Qu’est-ce que la phénoménologie transcendantale? Fondements d’un idéalisme spéculatif phénoménologique (Millon, Grenoble 2015) – di “rifondazione della ... Continua a leggere »
179. Recensione a: Gabriel Marcel, Il filosofo di fronte al mondo d’oggi, a cura di G. Scarafile, Morcelliana, Brescia 2024, pp. 96. (Andrea Allegra)
Giovanni Scarafile presenta la traduzione inedita del testo francese di Gabriel Marcel Le philosophe devant le monde d’aujourd’hui del 1951, un testo che, potremmo forse dire, ha l’intenzione di presentare l’“identikit” del filosofo, della sua attività, di ciò che dovrebbe fare. Questo testo nasce certamente da una necessità impellente che Marcel evidenzia fin da subito quando scrive che «Nella stragrande ... Continua a leggere »