lunedì , 23 Dicembre 2024
Ultime notizie

Archivio della categoria: Recensioni

65. Recensione a: Boris Hessen, Le radici sociali ed economiche della meccanica di Newton, a cura di Gerardo Ienna, Castelvecchi, Roma 2017, pp. 154. (Emiliano Sfara)

Quando fu chiesto a Woody Allen se credeva nella scienza, il regista rispose che tra il Papa e l’aria condizionata sceglieva l’aria condizionata. Chi si occupa di filosofia delle scienze sa bene che questa pone a volte dinanzi ad alternative anfibie e apparentemente antitetiche di questo tipo, cioè del tipo dell’amletica scelta tra il Papa e l’aria condizionata. Nondimeno, da ... Continua a leggere »

64. Recensione a: Jean Hyppolite, Logica ed esistenza. Saggio sulla Logica di Hegel, a cura di Sandro Palazzo, Bompiani, Milano 2017, pp. 694. (Luigi Azzariti-Fumaroli)

Nel 2006, Alain Badiou, commemorando la figura di Jean Hyppolite, ha osservato che si trattava di un filosofo al quale era stato impedito di costruire fino in fondo quello che gli era possibile edificare a livello concettuale, non riuscendogli forse di elaborare quella negatività che sotterraneamente lo abitava. Il giudizio, che pure si presta ad esser interpretato come la constatazione ... Continua a leggere »

63. Recensione a: Hans Jonas, Sulle cause e gli usi della filosofia e altri scritti inediti, saggio introduttivo e traduzione di Fabio Fossa, ETS, Pisa 2017, pp. 120. (Gianluca Garelli)

Nella collana parva philosophica delle Edizioni ETS di Pisa è ora disponibile in traduzione italiana, per la cura di Fabio Fossa, un’antologia di materiali inediti risalenti agli anni del soggiorno canadese di Hans Jonas (1949-1956). Si tratta di testi contenuti nello Hans-Jonas Nachlass conservato presso l’Università di Konstanz: il curatore del volumetto li vaglia con perizia, presentandoli e sistemandoli in ... Continua a leggere »

62. Recensione a: Salvatore Carannante, Giordano Bruno e la filosofia moderna. Linguaggio e metafisica, Le Lettere, Firenze 2016, pp. 402. (Igor Tavilla)

Giordano Bruno e la filosofia moderna. Linguaggio e metafisica, a firma di Salvatore Carannante, è un repertorio lessicale composto da venti saggi monografici dedicati ad altrettanti lemmi della filosofia bruniana che hanno assunto un’importanza decisiva nella riflessione metafisica successiva. Dalla A di anima alla U di unità, Carannante ripercorre con rigore filologico e profondità analitica l’intero corpus bruniano, mettendo bene ... Continua a leggere »

61. Recensione a: Carmine Di Martino, Viventi umani e non umani. Tecnica, linguaggio, memoria, Raffaello Cortina, Milano 2017, pp. 204. (Marco Cavallaro)

La questione circa la natura dell’uomo è tanto antica quanto la filosofia stessa. Di fatto essa è stata sempre accompagnata dalla domanda circa la differenza specifica fra l’uomo e l’animale, in forza della premessa per cui la determinazione essenziale dell’essere umano sia fondamentalmente legata alla possibilità di separarlo dai suoi parenti più prossimi sulla Terra. Il recente volume di Carmine ... Continua a leggere »

60. Recensione a: Dario Antiseri, L’invenzione cristiana della laicità, Rubbettino, Catanzaro 2017, pp. 124. (Igor Tavilla)

In L’invenzione cristiana della laicità, edito da Rubbettino nella collana ‘Le nottole di minerva’, Dario Antiseri – docente di metodologia delle scienze sociali presso la Libera Università Internazionale degli Studi ‘Guido Carli’ di Roma – licenzia un’agile somma del pensiero cristiano-liberale il cui intento, però, non è riduttivamente antologico o retrospettivo, bensì programmatico. L’autore raccoglie testimonianze e offre ragioni a ... Continua a leggere »

59. Recensione a: Roberto Marchesini, Emancipazione dell’animalità, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 188. (Manuela Macelloni)

Emancipazione dell’animalità è l’apice di un percorso intrapreso da tempo che ha portato l’autore, Roberto Marchesini, a rivoluzionare, attraverso il suo pensiero, una serie di concetti filosofici precedentemente considerati consolidati – ricordiamo come sia innovativo il concetto di soggettività proposto dall’autore in Etologia Filosofica (2016). Nel primo capitolo dell’opera (Il profilo indefinito dell’animalità) l’autore ci offre una vera e propria ... Continua a leggere »

58. Recensione a: Edmund Husserl, Fantasia e immagine, a cura di Claudio Rozzoni, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 346. (Marco Cavallaro)

Fantasia e immagine raccoglie le fonti principali per la comprensione della filosofia husserliana dell’immagine. La preoccupazione nei confronti dell’elaborazione di una teoria fenomenologica degli atti intuitivi, di cui quelli immaginativi ne sono un esempio assieme ai vissuti di ricordo ed empatia, ha iniziato ad occupare Husserl sin dagli anni Novanta dell’Ottocento. Se le sei Ricerche Logiche pubblicate nel 1901 si ... Continua a leggere »

57. Recensione a: Matteo Pietropaoli, Uomini e dèi. Saggi su Heidegger, ETS, Pisa 2016, pp. 120. (Giulio Ginnetti)

«Uomini in quanto dèi», così può essere definito l’invito teoretico della persuasiva riflessione che Matteo Pietropaoli presenta nel testo Uomini e dèi. Saggi su Heidegger. L’autore infatti, in questo volume, ripercorre e interpreta attraverso cinque saggi altrettanti corsi di lezione tenuti da Heidegger dal ‘34 al ‘46, dedicati rispettivamente a Hölderlin, Schelling, Nietzsche, Parmenide ed Eraclito, facendo scorgere un filo ... Continua a leggere »

56. Recensione a: Eugenio Mazzarella, L’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo, Quodlibet, Macerata 2017, pp. 214. (Alberto Giovanni Biuso)

La filosofia ha sempre il suo coraggio. Sempre. Anche nei momenti – e sono numerosi – nei quali altre potenze, altre pratiche e altre interpretazioni sembrano volerla sostituire, irridere, ignorare. L’uomo che deve rimanere esprime il coraggio teoretico e la pietas etica che, convergendo, dicono del mondo quel che accade, ne sondano a fondo le radici, ne prefigurano sviluppi e ... Continua a leggere »

dawgz.ai/it