Con un incipit che ha del céliniano Alberto Giovanni Biuso si ritrova a parlare ancora del presente e a farlo in modo inedito; inedito rispetto al racconto mainstream e mediato che l’informazione vuole lasciare intendere, sia chiaro. Anche per questo credo che la maggior parte dei lettori di Zdanov. Sul politicamente corretto, e non soltanto chi sta scrivendo, si accosterà ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Recensioni
167. Recensione a: Marcello Barison, Sul concomitante. Metafisica e tecnica della violenza, Meltemi, Milano 2023, pp. 344. (Stefano Piazzese)
Marcello Barison definisce Concomitante il principio fondamentale che caratterizza tutto il pensiero di Heidegger. E qui sorge l’esigenza di chiarire, sin da subito, il significato del concetto in questione in quanto esso mai compare nelle opere del filosofo. Come ogni domanda problematica in ambito filosofico richiede, bisogna partire da una più urgente interrogazione che sta a fondamento di tutte le ... Continua a leggere »
166. Recensione a: Guido Cusinato, Periagoge. Theory of Singularity and Philosophy as an Exercise of Transformation, trans. by R. Shibuya and K. Whittle, Brill, Leiden 2023, pp. 410. (Fulvia de Luise)
L’uscita del volume di Guido Cusinato, Periagoge. Theory of Singularity and Philosophy as an Exercise of Transformation, presso l’editore internazionale Brill, figura come la traduzione inglese del libro uscito in italiano nel 2014: Teoria della singolarità e filosofia come cura del desiderio. In realtà si tratta di un’opera per molti aspetti completamente nuova, in cui i temi dominanti nella riflessione ... Continua a leggere »
165. Recensione a: Antonio G. Balistreri, La scrittura come scoperta, Mimesis, Milano-Udine 2023, pp. 226. (Enrico Palma)
Questo volume ha il merito di proporre numerose piste teoretiche e di svilupparle unendo le voci dei principali autori che si sono espressi su un tema assai importante, sarebbe il caso di dire fondativo e ontologico, quale è quello della scrittura, non mancando tuttavia di formulare ipotesi filosofiche originali. La scrittura viene declinata da Balistreri come quel dispositivo che più ... Continua a leggere »
164. Recensione a: Alessandro Dondi, Dall’uomo esposto al soggetto esposto. Il concetto di interfaccia in alcuni filoni di riflessione sulla tecnica dal Settecento a Marcel Mauss, Mimesis, Milano-Udine 2023, pp. 410. (Christian Frigerio)
L’ultima opera di Alessandro Dondi, Dall’uomo esposto al soggetto esposto, è costruita attorno a due concetti che si può dire rimandino a un’unica idea: quella della relazione tra due sistemi di relazioni, sistemi che possiamo chiamare, nel modo più generale, quello dell’interno – il nodo di relazioni, il centro di rifrazione fra rapporti che costituisce gli “enti” – e quello ... Continua a leggere »
163. Recensione a: Giorgio Agamben, Il Regno e il Giardino, Neri Pozza, Vicenza 2019, pp. 128. (Giulia Ruas)
Il Giardino dell’Eden è il paradigma teologico affrontato da Giorgio Agamben nel suo libro Il Regno e il Giardino del 2019. La parola “Paradiso” significa, originariamente, “Giardino”: è questo il punto di partenza del filosofo romano, che rinuncia ad un’analisi dei rapporti tra le concrete forme storiche del Giardino e i diversi regimi immaginari e ideali politici che le hanno ... Continua a leggere »
162. Recensione a: Donatella Di Cesare, Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz, Bollati Boringhieri, Torino 2021, pp. 304. (Francesco Di Marco)
Il libro di Donatella Di Cesare, intitolato Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz, pubblicato nel 2021 dalla casa editrice Bollati Boringhieri, è una nuova edizione del libro Utopia del comprendere, uscito nel 2003 presso l’editore il Melangolo. Oltre all’aggiunta del sottotitolo Da Babele ad Auschwitz, la riedizione del libro presenta alcune modifiche rispetto al testo della precedente edizione, una ... Continua a leggere »
161. Recensione a: Luisella Battaglia, Bioetica, Editrice Bibliografica, Milano 2022, pp. 190. (Andrea Allegra)
Luisella Battaglia, ordinario di Filosofia Morale e Bioetica presso le Università degli Studi di Genova e Suor Orsola Benincasa di Napoli, è autrice di Bioetica, un libro composto di cinque capitoli che tratta alcune delle questioni fondamentali della bioetica: dalle più note (bioetica medica, bioetica quotidiana e di frontiera) alle meno note (bioetica ambientale e animale). L’autrice inizia la sua ... Continua a leggere »
160. Recensione a: Roberto Esposito, Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023, pp. XVIII-150. (Jacopo Moretti)
Rispetto ai suoi lavori precedenti, Roberto Esposito nell’ultimo Vitam instituere, seppure proseguendo sulla stessa linea tematica avviata nel 2020 con Pensiero istituente (Einaudi) e proseguita nel 2021 con Istituzione (il Mulino), che vede nell’idea di istituzione il proprio epicentro speculativo, percorre ora una differente traiettoria di analisi, più profonda e dettagliata, che sembra chiudere la trilogia. Non più una giustificazione ... Continua a leggere »
159. Recensione a: Theodor W. Adorno, Problemi di filosofia morale, a cura di Th. Schröder, trad. it. di E. Zanelli, ETS, Pisa 2022, pp. 208. (Lorenzo Biagini)
Dopo Introduzione alla dialettica (a cura di Christoph Ziermann, 2020), ETS rende disponibile per il pubblico italiano anche Problemi di filosofia morale, corso tenuto da Adorno nel semestre estivo del 1963, immediatamente dopo al celebre Terminologia filosofica apparso già da tempo in Italia (a cura di Stefano Petrucciani, Einaudi 2007). La pubblicazione di queste lezioni è di grande valore, perché ... Continua a leggere »