sabato , 21 Dicembre 2024
Ultime notizie

Archivio della categoria: Recensioni

145. Recensione a: Byung-Chul Han, Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, a cura di F. Buongiorno, Einaudi, Torino 2023, pp. 79. (Mattia Spanò)

L’intero fluisce, mutando e permanendo, nell’avvicendarsi dei frammenti che lo costituiscono. L’uomo ne ascolta, elabora, metabolizza e ripropone i cenni, gli spunti, le indicazioni. Avvolto dal meraviglioso e terribile mutare permanente e permanere mutevole, non può che configurarsi – ancora e sempre – come Zeigender: colui che indica. Non basta, però, fermarsi a ciò. Farlo significherebbe contestualizzare l’umano in un ... Continua a leggere »

144. Recensione a: Silvia Dadà, Etica della vulnerabilità, Morcelliana, Brescia 2022, pp. 144. (Lorenzo Carbone)

Nel corso del Novecento fino ad oggi si è verificata una serie di eventi storici che pongono l’essere umano di fronte alla propria fragilità. Le due guerre mondiali e lo scoppio della bomba atomica, la rivoluzione tecnologica e la legge del mercato, il fenomeno migratorio e la pandemia di Covid 19 mostrano l’impossibilità di controllo sul mondo, che per lungo ... Continua a leggere »

143. Recensione a: Alessandra Filannino Indelicato, Per una filosofia del tragico. Tragedie greche, vita filosofica e altre vocazioni al dionisiaco, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 216. (Stefano Piazzese)

Comprendere vuol dire entrare nella struttura delle cose, attraversarle, coglierne i tratti distintivi che indicano costantemente la tensione speculativa che si protende verso un fondamento ultimo; una tensione mai risolta che la tragedia greca coglie e che per prima nella storia enuncia chiaramente in forza della parola poetica. Alessandra Filannino Indelicato spiega per quali ragioni la filosofia dovrebbe occuparsi del ... Continua a leggere »

142. Recensione a: Filippo Nobili, La prospettiva del tempo. L’idealismo fenomenologico di Husserl come autoesplicitazione della soggettività trascendentale, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 406. (Lorenzo Biagini)

Comprendere la fenomenologia di Husserl, una delle più rilevanti tradizioni filosofiche novecentesche, vuol dire interrogarsi anche e soprattutto sul senso più proprio del suo idealismo trascendentale, spesso diventato punto di contestazione da parte di tanti suoi allievi ed eredi più o meno prossimi. Tale impresa interpretativa è al centro del lavoro di Nobili, che affronta il mare magnum husserliano adottando ... Continua a leggere »

141. Recensione a: Lucrezia Fava, Heidegger e la Gnosi, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 353. (Enrico Palma)

In questo ampio e documentato volume Lucrezia Fava si pone il non facile compito di discutere sullo gnosticismo storico (differenziandolo da una gnosi filosofica che invece ne costituisce un’intensificazione teoretica e metafisica) e sulla filosofia di Martin Heidegger. Il libro, tuttavia, non si esaurisce sterilmente né sul primo né sul secondo dei punti sollevati, problematizzando le questioni, facendo emergere tratti ... Continua a leggere »

140. Recensione a: Emil M. Cioran, Finestra sul nulla, a cura di N. Cavaillès, trad. it. di C. Fantechi, Adelphi, Milano 2022, pp. 227. (Alberto Giovanni Biuso)

Frammenti sparsi vergati tra il 1943 e il 1945 e poi giustamente abbandonati da Cioran. Il quale però essendo diventato un classico ha il consueto destino di vedere pubblicato tutto ciò che ha scritto. Anche quello che poco lo meriterebbe, che poco aggiunge alla conoscenza e alla misura, appunto, di un classico. L’andamento di questi testi a volte brevissimi, di ... Continua a leggere »

139. Recensione a: Lorenzo Petrachi, Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault, Orthotes, Napoli-Salerno 2022, pp. 332. (Diego Maria Chece)

C’è qualcosa, nei nostri rapporti con le altre persone, che riteniamo di conoscere più dell’amicizia? Facendo un semplice esperimento mentale, riusciremmo senza troppa fatica a catalogare le persone che conosciamo come amico/a, conoscente, amico/a stretto/a, più che amico/a, collega, collega-amico/a e così via nelle possibili sfumature. Così facendo, ci riferiamo in maniera più o meno consapevole a un’esperienza, quella dell’amicizia, ... Continua a leggere »

138. Recensione a: Cass R. Sunstein, Sulla libertà, a cura di F. Pe’, Einaudi, Torino 2020, pp. 104. (Mattia Spanò)

Essere liberi non significa semplicemente possedere l’incondizionata possibilità di scegliere. Quest’ultima è una condizione necessaria, ma non sufficiente. Occorre addentrarsi in profondità nel concetto di libertà, scandagliarne il fondo e solcarne la più o meno ampia gittata delle insite implicazioni pratiche. E in questo arduo, ma ineludibile, tentativo accostarsi ad un’ulteriore dimensione costitutiva della libertà: la capacità di orientarsi. Questo ... Continua a leggere »

137. Recensione a: Mario Graziano (a cura di), Filosofi in ciabatte. Divagazioni filosofiche ai tempi del Coronavirus, Corisco Edizioni, Roma-Messina 2020, pp. 206. (Sarah Dierna)

Nonostante l’esplicita modestia sulle intenzioni, questo volume, nato per offrire delle divagazioni filosofiche – sul coronavirus – ai tempi del coronavirus, accettando quindi il «rischio di scrivere qualcosa che probabilmente apparirà come anacronistico soltanto tra un paio d’anni, secondo l’andamento futuro della pandemia, le considerazioni che via via eliciterà» (p. 8), a distanza di due anni dalla sua pubblicazione si ... Continua a leggere »

136. Recensione a: Eugenio Mazzarella, Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale, Neri Pozza, Vicenza 2022, pp. 112. (Enrico Palma)

È giocoforza che quando si legge un libro teoretico venga il desiderio di confrontarvisi direttamente. Ma non per vanità o spirito di superiorità, bensì con l’umiltà di chi recepisce un finissimo esercizio di pensiero – come indica appunto il sottotitolo – e si incammina a pensare sulla scorta di ciò che la lettura ha sollecitato e suggerito. Soprattutto in considerazione ... Continua a leggere »

dawgz.ai/it