domenica , 22 Dicembre 2024
Ultime notizie

Archivi dell'autore: admin

67. Recensione a: Ludwig Klages, Espressione e creatività, a cura di Davide Di Maio, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2015, pp. 200. (Valeria Maggiore)

Ognuno di noi sa che la scrittura è qualcosa di “personale” e “distintivo”: ci capita quotidianamente di avere fra le mani un foglio di appunti, una lettera o un documento non firmato e di riuscire facilmente a risalire all’autore di quest’ultimo riconoscendo la grafia di una persona cara. È un fatto evidente che, superate le fasi iniziali dell’apprendimento, la scrittura ... Continua a leggere »

66. Recensione a: Carmine Di Martino, Figure della relazione. Saggi su Ricoeur, Patocka e Derrida, Edizioni di Pagina, Bari 2018, pp. 114. (Valentina Surace)

Come già preannunciato nel titolo, al centro di quest’ultimo lavoro di Di Martino c’è il tema della relazione inter-umana, quella costitutiva relazionalità che non solo definisce originariamente lo statuto dell’umano come già da sempre in debito nei confronti dell’altro, ma che pure ne impedisce la chiusura in sé e l’appropriazione di sé, l’acquisizione di un’identità intesa come un dato sostanziale ... Continua a leggere »

Discipline Filosofiche XXVII, 2, 2017: La scienza del pensiero. Il realismo filosofico di Oswald Külpe, a cura di Chiara Russo Krauss

XXVII, 2, 2017: La scienza del pensiero. Il realismo filosofico di Oswald Külpe. A cura di Chiara Russo Krauss Buy the electronic version Oswald Külpe rappresenta una figura emblematica nell’ambiente culturale tedesco di fine Ottocento-inizio Novecento, collocandosi al punto di intersezione di diverse linee di dibattito dell’epoca: dalla psicofisiologia al realismo critico, dall’indagine sperimentale delle funzioni mentali complesse alla fenomenologia. ... Continua a leggere »

65. Recensione a: Boris Hessen, Le radici sociali ed economiche della meccanica di Newton, a cura di Gerardo Ienna, Castelvecchi, Roma 2017, pp. 154. (Emiliano Sfara)

Quando fu chiesto a Woody Allen se credeva nella scienza, il regista rispose che tra il Papa e l’aria condizionata sceglieva l’aria condizionata. Chi si occupa di filosofia delle scienze sa bene che questa pone a volte dinanzi ad alternative anfibie e apparentemente antitetiche di questo tipo, cioè del tipo dell’amletica scelta tra il Papa e l’aria condizionata. Nondimeno, da ... Continua a leggere »

64. Recensione a: Jean Hyppolite, Logica ed esistenza. Saggio sulla Logica di Hegel, a cura di Sandro Palazzo, Bompiani, Milano 2017, pp. 694. (Luigi Azzariti-Fumaroli)

Nel 2006, Alain Badiou, commemorando la figura di Jean Hyppolite, ha osservato che si trattava di un filosofo al quale era stato impedito di costruire fino in fondo quello che gli era possibile edificare a livello concettuale, non riuscendogli forse di elaborare quella negatività che sotterraneamente lo abitava. Il giudizio, che pure si presta ad esser interpretato come la constatazione ... Continua a leggere »

63. Recensione a: Hans Jonas, Sulle cause e gli usi della filosofia e altri scritti inediti, saggio introduttivo e traduzione di Fabio Fossa, ETS, Pisa 2017, pp. 120. (Gianluca Garelli)

Nella collana parva philosophica delle Edizioni ETS di Pisa è ora disponibile in traduzione italiana, per la cura di Fabio Fossa, un’antologia di materiali inediti risalenti agli anni del soggiorno canadese di Hans Jonas (1949-1956). Si tratta di testi contenuti nello Hans-Jonas Nachlass conservato presso l’Università di Konstanz: il curatore del volumetto li vaglia con perizia, presentandoli e sistemandoli in ... Continua a leggere »

62. Recensione a: Salvatore Carannante, Giordano Bruno e la filosofia moderna. Linguaggio e metafisica, Le Lettere, Firenze 2016, pp. 402. (Igor Tavilla)

Giordano Bruno e la filosofia moderna. Linguaggio e metafisica, a firma di Salvatore Carannante, è un repertorio lessicale composto da venti saggi monografici dedicati ad altrettanti lemmi della filosofia bruniana che hanno assunto un’importanza decisiva nella riflessione metafisica successiva. Dalla A di anima alla U di unità, Carannante ripercorre con rigore filologico e profondità analitica l’intero corpus bruniano, mettendo bene ... Continua a leggere »

61. Recensione a: Carmine Di Martino, Viventi umani e non umani. Tecnica, linguaggio, memoria, Raffaello Cortina, Milano 2017, pp. 204. (Marco Cavallaro)

La questione circa la natura dell’uomo è tanto antica quanto la filosofia stessa. Di fatto essa è stata sempre accompagnata dalla domanda circa la differenza specifica fra l’uomo e l’animale, in forza della premessa per cui la determinazione essenziale dell’essere umano sia fondamentalmente legata alla possibilità di separarlo dai suoi parenti più prossimi sulla Terra. Il recente volume di Carmine ... Continua a leggere »

Discipline Filosofiche XXVII, 1, 2017: Karl Jaspers e la molteplicità delle visioni del mondo, a cura di Stefania Achella e Jann E. Schlimme

XXVII, 1, 2017: Karl Jaspers e la molteplicità delle visioni del mondo. A cura di Stefania Achella e Jann E. Schlimme Buy the electronic version In che modo visioni del mondo legate a storie e culture differenti possono incontrarsi in valori condivisi? Come comunichiamo e come ci incontriamo se le nostre visioni delle cose sono così diverse? E, sul piano ... Continua a leggere »

60. Recensione a: Dario Antiseri, L’invenzione cristiana della laicità, Rubbettino, Catanzaro 2017, pp. 124. (Igor Tavilla)

In L’invenzione cristiana della laicità, edito da Rubbettino nella collana ‘Le nottole di minerva’, Dario Antiseri – docente di metodologia delle scienze sociali presso la Libera Università Internazionale degli Studi ‘Guido Carli’ di Roma – licenzia un’agile somma del pensiero cristiano-liberale il cui intento, però, non è riduttivamente antologico o retrospettivo, bensì programmatico. L’autore raccoglie testimonianze e offre ragioni a ... Continua a leggere »

dawgz.ai/it