Merleau-Ponty e le scienze naturali
Volume a cura di Luca Vanzago
Grazie alla pubblicazione recente dei corsi tenuti al Collège de France negli anni Cinquanta, la filosofia di Merleau-Ponty è ora assai meglio nota nella sua fase successiva alla pubblicazione della Fenomenologia della percezione. L’attenzione particolare data da Merleau-Ponty al tema della natura, peraltro già riconosciuta, trova in ogni caso una conferma e mostra la fecondità della riflessione del fenomenologo francese nei confronti di problematiche oggi di grande attualità: dalle neuroscienze alla biologia evoluzionistica e all’ecologia. Scopo del fascicolo è quello di indagare approfonditamente queste linee di ricerca al fine di esaminare l’approccio fenomenologico e ontologico di Merleau-Ponty e di discuterne valore e limiti, sottoponendo però anche al vaglio della critica merleau-pontyana le tendenze naturalistico-riduzionistiche più diffuse. Fra i temi affrontati potranno essere quindi annoverati sia saggi che discutono gli esiti della riflessione di Merleau-Ponty relativamente a uno ambito particolare tra quelli indicati, sia saggi che esaminano da un punto di vista fenomenologico d’ispirazione merleau-pontyana le principali tematiche epistemologiche relative allo stato attuale della ricerca scientifica.
Istruzioni per gli autori
Sono ammessi testi in lingua italiana, inglese, tedesca e francese. I manoscritti devono essere inviati in formato Word insieme a una versione in .pdf come allegato di posta elettronica a luca.vanzago@unipv.it. I contributi verranno inviati a due reviewers indipendenti secondo la procedura del referaggio doppiamente cieco. I reviewers possono richiedere all’Autore di modificare o migliorare i loro contributi per la pubblicazione. Si prega quindi di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata “Manoscritto” sia una “Pagina Copertina” separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, il titolo accademico, l’Università (o l’Istituto) di appartenenza e i recapiti. Il Manoscritto deve contenere un abstract in inglese che non superi le 150 parole. Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l’Autore deve essere rimossa per assicurare l’anonimato durante la procedura di referaggio. Di ogni testo verrà accusata ricevuta.
Nella preparazione potrà essere adottato qualunque stile chiaro e coerente, ma in caso di pubblicazione l’autore dovrà inviare una versione finale che rispetti le norme editoriali della rivista (si vedano le norme redazionali).
Inviando un manoscritto, l’autore sottintende che il testo non è stato pubblicato in precedenza in nessun’altra sede e che non è oggetto di considerazione da parte di alcuna altra rivista. In caso di pubblicazione, l’autore è tenuto a rinunciare ai diritti a favore dell’Università degli Studi di Bologna. Potrà richiedere alla Direzione della Rivista il diritto di ripubblicare l’articolo.
Scadenza per l’invio dei manoscritti: 15 ottobre 2014.
Notifica di accettazione, accettazione condizionata, rifiuto: 15 dicembre 2014.
Scadenza per l’invio della versione finale: 31 gennaio 2015.
Volume Editor: Luca Vanzago
Thanks to the recent publication of the lecture courses held at the Collège de France in the 1950’s, Merleau-Ponty’s philosophy is now much better known in its later developments following the publication of the Phenomenology of Perception. The particular attention placed by Merleau-Ponty on the theme of nature, already acknowledged by the scholars, is thus clearly confirmed and shows the fecundity of the meditation of the French phenomenology with respect to several research areas that are most investigated today, from the neurosciences to evolutionary biology and ecology. The aim of this special issue is to deepen these research lines in order to examine Merleau-Ponty’s phenomenological and ontological approach and evaluate its value and limits, and at the same time discuss the naturalistic and reductionist tendencies that are prevalent in these fields in the light of Merleau-Ponty’s criticisms. Among the themes that can be suggested there are accordingly both papers dealing with Merleau-Ponty’s achievements regarding one particular field of research among those above outlined, and papers examining, from a Merleau-Pontian phenomenological standpoint, the main epistemological themes concerning the present state of scientific research.
Submission guidelines
Submission can be made in English, Italian, French, and German and should not exceed 9,000 words including abstract, references and footnotes.
Manuscripts are welcome in English, Italian, German or French. They should be prepared for anonymous refereeing and sent by email attachment in Microsoft Word together with a .pdf version to luca.vanzago@unipv.it. Contributions are sent to two independent reviewers in a double-blind procedure prior to the publication decision. Authors may be requested to change or improve their articles when suggested by reviewers. Please attach both a fully blinded version of your paper as a “Manuscript” and a separate “Cover page” indicating full name of the authors, academic title, university affiliation and full contact details. The submission should contain an abstract in English, not exceeding 150 words. For further details, please see guidelines (all submissions will be acknowledged).
Submitted manuscripts can be formatted in any clear and consistent style, but authors finalizing their papers for publication will be required to hand in a final version that respects the journal’s stylistic rules (download Style guidelines).
Submission of a manuscript is understood to imply that the paper has not been published before and is not being considered for publication by any other journal. The publication of the papers implies that authors waive the copyright; they could request the copyright to the journal for future publication of them.
Deadline for submission: October 15, 2014.
Notification of acceptance, conditional acceptance, rejection: December 15, 2014.
Final version due: January 31, 2015.