I link blu rimandano alle schede dei volumi sul sito Quodlibet edizioni, dov’è possibile acquistare la versione elettronica degli articoli o dell’intero volume. È anche possibile accedere direttamente all’acquisto presso la piattaforma selezionando il volume e l’articolo.
DF XIX, 2, 2009
Epistemologie pragmatiste
a cura di Roberto Brigati e Roberto Frega
Indice (cliccando sul titolo si può leggere l’abstract)
Roberto Frega e Roberto Brigati, Introduzione • Frederic R. Kellogg, Il fallibilismo nel diritto: regolativo o costitutivo? • Randall E. Auxier, Due tipi di pragmatismo • Douglas Anderson, Peirce, l’osservazione e la disciplina dell’attesa • Giovanni Maddalena, Vago/sintetico/analitico: Peirce contro Kant • David Hildebrand, L’esperienza potrebbe essere più di un metodo? Il punto di partenza pratico di Dewey • Rosa Maria Calcaterra, L’a priori pragmatico di Clarence Irving Lewis • Joseph Margolis, Nuova risposta alla domanda: Che cos’è la filosofia morale? • Roberto Frega, Evoluzionismo naturalista ed epistemologia pragmatista • John J. Stuhr, Tradire i valori. Il pragmatismo tra convergenza delle credenze e pluralismo • Rossella Fabbrichesi, Effetti di verità: la rivoluzione darwiniana e il suo impatto sul pragmatismo • Abstracts
DF XIX, 1, 2009
Logiche del vivente. Evoluzione, sviluppo, cognizione nell’epistemologia francese contemporanea
a cura di Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi
Indice (cliccando sul titolo si può leggere l’abstract)
Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi, Introduzione • Georges Canguilhem, Logica del vivente e storia della biologia (con una nota al testo di Andrea Cavazzini) • Raymond Ruyer, L’individualità (con una nota al testo di Fabrice Colonna) • Frédéric Worms, Il problema del vivente e la filosofia del XX secolo in Francia • Andrea Cavazzini, Il concetto e la vita tra filosofia e scienze • Elena Gagliasso, Baupläne e vincoli di struttura: da ostacoli a strumenti • Alain Prochiantz, Istinto e intelligenza • Alberto Gualandi, L’individuazione neotenica umana e la genesi exattante e comunicativa del «senso» • Telmo Pievani, Exaptation: la logica evolutiva del vivente tra funzioni e strutture • Dominique Lestel, Pensare con l’animale • Patrizia A. d’Alessio, Biologia dell’elasticità • Giuseppe Longo, Antinomie e polarità, determinazione e aleatorietà nel processo vivente della materia • Jean Petitot, Modelli dinamici di morfogenesi e teorie della forma • Abstracts
DF XVIII, 2, 2008
Antropologie dell’immagine
a cura di Giovanni Matteucci
Indice (cliccando sul titolo si può leggere l’abstract)
Giovanni Matteucci, Presentazione – Luca Guidetti, L’immagine senza rappresentazione. Hans Jonas e Ludwig Klages – Salvatore Tedesco, Tempo e forma vivente: Viktor von Weizsäcker – Tonino Griffero, Le intuizioni senza concetti non sono cieche. L’immagine come “ideazione qualitativa” in Erich Rothacker – Alessia Ruco, Il profilo antropologico dell’immagine in Plessner • Giovanni Matteucci, Premesse dell’antropologia dell’immagine in Arnold Gehlen – Stefano Velotti, L’antropologia di Günther Anders e l’ambivalenza delle immagini – Michele Gardini, Sartre: immagini di malafede – Elena Massarenti, La destituzione estesiologica del visibile. Mikel Dufrenne tra Merleau-Ponty e Deleuze – Michele Di Monte, Arte seconda natura. Gombrich sulle tracce dell’Homo pictor • Gianluca Valle, Eterotopie dello sguardo. Il “museo immaginario” di Hans Belting • Abstracts
DF XVIII, 1, 2008
Sulla “traccia” di Michel de Certeau. Interpretazioni e percorsi
a cura di Barnaba Maj e Rossana Lista
Indice (cliccando sul titolo si può leggere l’abstract)
Barnaba Maj e Rossana Lista, Presentazione – Michel de Certeau, Storicità mistiche – Hayden White, Storia mistica – Andrew Baird, Etica e luogo della storia – Silvana Borutti, Immagini-traccia e scrittura. Storio-grafia ed etno-grafia in Michel de Certeau – Christina Antenhofer, Emozionalità nella storia. Riflessioni sullo sfondo di Storia e Psicoanalisi e La scrittura della storia di Michel de Certeau – Massimiliano Mazzini, Blumenberg e/o de Certeau. Stabilità e/o frattura? Il ritorno del rimosso e l’inversione del pensabile all’interno della storiografia sociologica dei comportamenti religiosi – Stefano Selenu, Elaborando le tracce della storia. Linguaggio, metafora e alterità in Antonio Gramsci – Barnaba Maj, «Les traces de l’autre»: Robinson Crusoe e il problema della storia – Rossana Lista, Pratiche di senso e di scrittura in Heart of Darkness – Desirée Petrizza, La «neve nera»: spazio del tempo nella poesia di Paul Celan – Lisa Regazzoni, Campi di vittime e controcampi politici. Il dittico di Clint Eastwood sulla battaglia di Iwo Jima – Abstracts
DF XVII, 2, 2007
Relativismo in gioco. Regole saperi politiche
a cura di Roberto Brigati e Roberto Frega
Indice
Roberto Brigati La ricerca dell’incertezza. Prolegomeni al relativismo – Joseph Margolis Motivazioni del relativismo – Ugo Zilioli Un relativismo robusto. Genealogia e forza di un’idea – Massimo Dell’Utri Relativismo e oggettività – Alberto Artosi Il relativismo è incoerente. E allora? – Sebastiano Moruzzi Tre argomenti contro il relativismo sulla verità – Mario Ricciardi Pluralismo, relativismo e libertà – Silvia Vida Il dissenso preso sul serio. Relativismo culturale vs. pluralismo dei valori – Francesco Saverio Trincia Relativismo e pluralismo: è possibile confutare Leo Strauss? – Marina Lalatta Costerbosa Il fatto del pluralismo culturale e l’ideale universalista dei diritti. Habermas e Walzer: due “reazioni” a confronto – Roberto Frega I limiti della ragione pubblica: una risposta pragmatista al problema del relativismo – Fabrizio Trifirò Un plausibile e desiderabile antifondazionalismo. Un approccio neopragmatista alla normatività e alla democrazia liberale – Alberto Gualandi Relativismo postmoderno e facoltà di giudizio. Considerazioni critiche in margine al «caso Lyotard» – Girolamo De Michele Il villaggio globale e le catastrofi dell’anima. Un esercizio di prospettivismo – Yamina Oudai Celso Le resistenze psicologiche al relativismo: una prospettiva freudiana – Fabio Lelli La medicina fra due mondi – Massimo Dell’Utri, Alberto Artosi, Sebastiano Moruzzi, Fabrizio Trifirò, Girolamo De Michele, Yamina Oudai Celso, Fabio Lelli, Roberto Brigati Relativismo: un dibattito
DF XVII, 1, 2007
Verso un’archeologia dell’intelligenza artificiale
a cura di Francesco Bianchini e Maurizio Matteuzzi
Indice
Francesco Bianchini e Stefano Franchi Introduzione – Stefano Franchi Intelligenza artificiale come scienza, metafisica, o epistemologia. Note in margine ad uno scambio con Herbert Simon – Peter Galison L’ontologia del nemico: Norbert Wiener e la visione cibernetica – Claudio Pogliano Alla periferia del nascente Impero: il caso Italia (1945-1968) – Patrice Maniglier Il calcolo delle culture. Lo “strutturalismo” nella storia dell’intelligenza artificiale – Solomon Feferman Esistono problemi assolutamente insolubili? La dicotomia di Gödel – Maurizio Matteuzzi Turing-computabilità e Leibniz-computabilità – Francesco Bianchini Le trasformazioni del Test di Turing da Cartesio a Leibniz – Giuseppe O. Longo La scoperta dell’informazione – Giorgio Sandri Computazione, regolazione, informazione: in che cosa consiste la risposta di Turing 1948 a Gödel 1972?
DF XVI, 2, 2006
L’epistemologia francese e il problema del “trascendentale storico”
a cura di Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi
Indice
Andrea Cavazzini Introduzione – Léon Brunschvicg La relazione tra la matematica e la fisica (con una nota di Alberto Gualandi) – Georges Canguilhem Un’epistemologia concordataria (con una nota di Andrea Cavazzini) – Laurent Fedi Le critiche al razionalismo ristretto. Un filo conduttore nella tradizione epistemologica francese – Enrico Castelli Gattinara I fatti sono fatti: da Enriques a Bachelard passando per la storia – Andrea Cavazzini Razionalità e storia nell’opera di Auguste Comte. Per un’archeologia dell’epistemologia francese – Michael Heidelberger La contingenza delle leggi di natura in Boutroux – Massimo Ferrari Henri Poincaré, il kantismo e l’a priori matematico – Frédéric Fruteau de Laclos La storicizzazione del trascendentale. Meyerson e la tradizione epistemologica francese – Alberto Gualandi Brunschvicg, Kant e le metafore del giudizio matematico – Pierre Cassou-Noguès Jean Cavaillès, esperienza e storia – Antonella Cutro Il ruolo dell’epistemologia nella critica al soggetto filosofico. Scienza e filosofia in Bachelard e Canguilhem – Michele Cammelli L’errore innato. Note sull’archeologia di Canguilhem – Jean-Michel Salanskis Storia, concetto e verità
DF XVI, 1, 2006
“La struttura subatomica dell’esperienza”. Questioni di teoria della storiografia
a cura di Barnaba Maj
Indice
Barnaba Maj Presentazione – Jörn Rüsen Lutto elaborato dalla storia. Idee circa un nuovo elemento del pensiero storico – Barnaba Maj Rottura dei tempi – rottura del tempo – Emiliano Perra Narrazioni di un trauma: l’Olocausto dalla storiografia al cinema – Elena Pirazzoli The City of the Future is the Ruins. Le macerie del moderno nel caleidoscopio della storia – Massimiliano Mazzini Strutture, soglie epocali, fratture. La costruzione del senso del passato in Hans Blumenberg e Jan Assmann – Matteo Colombi L’ideologia è di tutti. Alcune riflessioni su una risorsa comune (anche in storiografia) – Francesco Borghesi Che cos’è un “problema storico”? Riflessioni metodologiche su Carlo Ginzburg e dintorni – Lorenzo Boccafogli Michel Foucault e il dibattito sul postmodernismo – Ernesto De Cristofaro Michel Foucault storico del diritto – Nicola Barilli A New Age of Reason: la lunga fedeltà a se stesso di Eric J. Hobsbawm – Agnese Gualdrini Politica e Mitmenschen storico. Studi recenti su Hannah Arendt – Silvia Zanichelli La teoria benjaminiana della storia nel recente quadro critico internazionale – Rossana Lista Quale etica per lo storico? – Lisa Regazzoni Breve storia di una ricezione: Der Untergang di Bernd Eichinger e il commiato dalla storia tedesca – Paola Casarini History as Poetry – Geoffrey Hill – Geoffrey Hill Poesie da King Log (1968) – Marie Theres Fögen Storia del diritto – Storie del diritto. Il caso Appio Claudio Cieco e l’evoluzione del diritto romano
DF XV, 2, 2005
Elementi di estetica analitica
a cura di Giovanni Matteucci
Indice
Paolo D’Angelo Analitici e Continentali, in estetica – Giovanni Matteucci Approccio all’estetica analitica – Joseph Margolis «Vedere-in», «finzione», «trasfigurazione». La percezione della rappresentazione pittorica – Dominic McIver Lopes Le immagini e la mente rappresentazionale – John W. Bender Esemplificazione ed espressione: le teorie di Goodman sono sbagliate – Susan Feagin La rappresentazione pittorica e la pittura come arte temporale – Alan H. Goldman Rappresentazione ed espressione in pittura e in musica – Jerrold Levinson Il piacere nella musica contemporanea – Stephen Davies Ontologie delle opere musicali – Robert Howell La finzione e i suoi oggetti – David Davies Il contestualismo e la rilevanza artistica della produzione dell’artista – George Dickie L’artista romantico – H. Gene Blocker L’estetica non-occidentale come invenzione coloniale
DF XV, 1, 2005
La svolta pratica in filosofia. Vol. 2: Dalla filosofia pratica alla pratica filosofica
a cura di Roberto Brigati e Roberto Frega
Indice
Roberto Frega Considerazioni preliminari sulla pratica filosofica o sulla filosofia come pratica – Alessandro Volpone Dall’epistemologia della pratica alla filosofia in quanto pratica – Stefania Contesini Una lettura delle pratiche filosofiche a partire dal concetto di «pratica» in Carlo Sini. Le pratiche filosofiche e il «conosci te stesso» – Neri Pollastri Razionalità del sentimento e affettività della ragione. Appunti sulle condizioni di possibilità della consulenza filosofica – Paola Teresa Grassi Un passo filosofico oltre Freud – Roberto Frega Antiprofessionalismo e filosofia dell’ordinario – José Daniel Cabrera Cruz, Miguel Francisco Crespo Alvarado Il senso delle pratiche e la relazione maestro-apprendista oggi – Roberta De Monticelli Salvare i fenomeni. Fenomenologia e salute della mente – Roberto Brigati L’invenzione dell’intellettualismo: tornando alla fallacia socratica – Francesca De Vecchi Jeanne Hersch: duplicità della filosofia e filosofia come pratica – Yuriy Myelkov Filosofia della pratica e visione realistico-concreta del mondo – Barbara Olszewska Sincronizzazione delle attività e produzione di un collettivo
DF XIV, 2, 2004
Percezione linguaggio coscienza. Percorsi tra cognizione e intelligenza artificiale
a cura di Francesco Bianchini e Maurizio Matteuzzi
Indice
Maurizio Matteuzzi Prefazione. Verso il simbolico – Francesco Bianchini Introduzione. Linee teoriche per una nuova filosofia della mente – Douglas R. Hofstadter Come vedere ha a che vedere con vedere come – Maurizio Matteuzzi Reti telematiche e reti neurali – Hubert Dreyfus e Daniel Dennett La vittoria di Deep Blue su Kasparov dimostra il successo dell’intelligenza artificiale? – Stefano Franchi Teoria dei giochi e intelligenza artificiale. Considerazioni storico-critiche – Francesco Bianchini La mente nei modelli cognitivi: un’indagine linguistico-epistemologica – John Perry Alla ricerca del Semantico Graal – Jerry Fodor Avere concetti: una breve confutazione del ventesimo secolo
DF XIV, 1, 2004
La svolta pratica in filosofia. Vol. 1: Grammatiche e teorie della pratica
a cura di Roberto Brigati e Roberto Frega
Indice
Roberto Brigati Introduzione – Roberto Frega John Dewey e la filosofia come epistemologia della pratica – Struan Jacobs L’epistemologia della pratica di Michael Polanyi – Christiane Chauviré La filosofia e l’oblio della pratica – Sandra Laugier L’expérience, l’ordinaire, la pratique: de l’acte de langage a l’agency – Kanit Mitinunwong Un’ontologia della pratica – Guillaume Garreta Pratiques, inférence et normativité – Philip Good Filosofie pratiche della scienza – Soran Reader L’etica come pratica – Vittorio Villa La svolta verso le teorie della pratica sociale in filosofia del diritto – Louis Quéré L’action située entre plans et routines – Cristina Grasseni Comunità di pratica e forme di vita
DF XIII, 2, 2003
Per un’estetica della memoria
a cura di Lisa Regazzoni
Indice
Lisa Regazzoni Introduzione – Reinhart Koselleck I monumenti: materia per una memoria collettiva? – Georges Didi-Huberman Montaggio e memoria – Barnaba Maj Memoria storica e «chiese assassinate»: da Chateaubriand a Pasolini – Cornelia Vismann Atti, non scritti letterari – John E. Jackson Dolore, lutto, memoria – Giuseppe Di Liberti La memoria dell’apparenza – Mauro Carbone Deformazione e riconoscimento. Proust nel «rovesciamento del platonismo» – Loretta Monti La sepoltura di Faust. Damnatio personae e damnatio memoriae nella scena «Grande cortile antistante il palazzo» del dramma di Goethe – Lisa Regazzoni «Di tutte io non posso narrare…» Della selezione e dell’oblio come sanzioni estetiche – C.B. e l’impaziente inventario del mondo. Intervista con Christian Boltanski – Wolfgang Proß Dal mito alla storia e ritorno. Metamorfosi e memoria della montagna di Dante nelle lettere e scienze intorno al 1800
DF XIII, 1, 2003
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 2: Antropologia filosofica e contemporaneità
a cura di Alberto Gualandi
Indice
Alberto Gualandi Introduzione – Helmuth Plessner Spazi senza parola (con una nota di Marco Russo) – Arnold Gehlen Was ist deutsch? (con una nota di Alberto Gualandi) – Salvatore Giammusso Il senso dell’antropologia filosofica – Christoph Wulf Lineamenti e prospettive dell’antropologia storica. Filosofia, storia, cultura – Karl-Otto Apel La «filosofia delle istituzioni» di Arnold Gehlen e la metaistituzione del linguaggio – Karl-Otto Apel La morale delle istituzioni come alternativa alla morale della ragione? Sulla dottrina morale di Arnold Gehlen – Alberto Gualandi La struttura proposizionale della verità umana – Jacques Poulain La trasformazione analitica dell’antropo-biologia filosofica del linguaggio – Ernst Tugendhat Le radici antropologiche della religione e della mistica – Luca Savarino Per una politica della mente. Hannah Arendt e l’antropologia filosofica – Nicola Russo Natura e ascesi: le prospettive ecologiche dell’antropologia di Gehlen – Joachim Fischer Androidi – uomini – antropoidi. L’antropologia filosofica come detentrice dell’umanesimo – Ubaldo Fadini Metamorfosi del nichilismo. La posizione dell’uomo nella post-histoire – Girolamo De Michele Vergogna prometeica e dignità umana. Il corpo disobbediente di Günther Anders – Jean-Michel Salanskis L’uomo e l’antropologia – Manlio Iofrida Senso e limiti dell’antropologia nell’ultimo Merleau-Ponty – Bernhard Waldenfels Limiti dell’ordine. Prefazione all’edizione italiana – Bernhard Waldenfels Limiti dell’ordine – Roberto Frega Antropologia della dipendenza: la ragione comunitaria di Alasdair MacIntyre – Michael Benedikt Può essere pragmatica l’antropologia trascendentale?
DF XII, 2, 2002
“Una scienza pura della coscienza”: l’ideale della psicologia in Theodor Lipps
a cura di Stefano Besoli, Marina Manotta, Riccardo Martinelli
Indice
Stefano Besoli Introduzione – Theodor Lipps Le vie della psicologia (con una nota di Marina Manotta) – Theodor Lipps Empatia e godimento estetico – Theodor Lipps Fonti della conoscenza. Empatia – Andrea Pinotti Empatia: «un termine equivoco e molto equivocato» – Christian G. Allesch Theodor Lipps e l’estetica come disciplina psicologica – Riccardo Martinelli Affinità, ritmo, empatia. La musica nel pensiero di Theodor Lipps – Martina Mazzotta La «poesia dello spazio». L’estetica di Theodor Lipps e l’arte moderna: un percorso – Wolfhart Henckmann La dottrina dell’Altro in Theodor Lipps – Beatrice Centi Oltre la psicologia: la Bewusstseinswissenschaft di Theodor Lipps – Marina Manotta La coscienza e l’anima. Note sulla psicologia di Theodor Lipps – Venanzio Raspa Sul superamento dello psicologismo secondo Theodor Lipps: ovvero su contenuto e oggetto, psicologia e logica – Serena Cattaruzza Theodor Lipps-Edith Stein: sull’empatia
DF XII, 1, 2002
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 1: Significato e attualità dell’antropologia filosofica
a cura di Alberto Gualandi
Indice
Alberto Gualandi Introduzione – Arnold Gehlen L’idealismo e la dottrina dell’agire umano (con una nota di Alberto Gualandi) – Helmuth Plessner L’Europa e la visione del tramonto (con una nota di Bruno Accarino) – Wolfhart Henckmann Prospettive metafisiche nell’antropologia di Max Scheler – Ernst Tugendhat Nietzsche e l’antropologia filosofica: il problema della trascendenza immanente – Nicola Russo Uomo, Tecnica, Kultur. Antropologia e storia in Spengler e Gehlen – Vincenzo Costa Differenza antropologica e animalità in Heidegger – Marco Russo Animalitas. Heidegger e l’antropologia filosofica – Karl-Siegbert Rehberg Affermare le istituzioni. Un’amicizia epistolare tra un comunista e un conservatore – Karl-Siegbert Rehberg Postscriptum per l’edizione italiana – Alberto Giovanni Biuso Oltre il dualismo natura/cultura. L’integrazione possibile di etologia e antropologia – Alberto Gualandi La struttura comunicativa dell’esperienza umana – Karl-Otto Apel L’a priori corporale della conoscenza. Considerazioni di antropologia della conoscenza in margine alla monadologia leibniziana – Karl-Otto Apel Postscriptum, 38 anni dopo – Massimo Ferrari Scienza dell’uomo e scienza della cultura in Cassirer – Michele Gardini L’uomo è un rapporto. L’antropologia di Kierkegaard in margine a un giudizio heideggeriano – Bianca Maria D’Ippolito La «malattia» come categoria antropologica in Ludwig Binswanger
DF XI, 2, 2001
Carl Stumpf e la fenomenologia dell’esperienza immediata
a cura di Stefano Besoli e Riccardo Martinelli
Indice
Stefano Besoli e Riccardo Martinelli Introduzione – Carl Stumpf Dettati di psicologia e logica – Karl Schuhmann Il concetto di rappresentazione di Stumpf – Mitchell G. Ash Carl Stumpf e i suoi allievi. Dalla filosofia empirica alla «Gestaltpsychologie» – Fiorenza Toccafondi Carl Stumpf e la psicologia della forma nell’«Allgemeine Erkenntnislehre» di Moritz Schlick – Robin D. Rollinger La causalità nella «Erkenntnislehre» di Stumpf – Vincenzo Costa La teoria cognitiva delle emozioni in Stumpf – Margret Kaiser-El-Safti Fenomenologia trascendentale versus «iletica». Psicologia e fenomenologia in Husserl e Stumpf – Dieter Münch Teoria della conoscenza e psicologia. La concezione scientifica del mondo di Carl Stumpf – Vittorio De Palma L’a priori del contenuto. Il rovesciamento della rivoluzione copernicana in Stumpf e Husserl – Stefano Besoli Carl Stumpf e la strutturazione plurale dell’esperienza – Riccardo Martinelli Intenzionalità della sostanza. Carl Stumpf interprete di Spinoza – Marina Manotta Il giudizio sensibile nella psicologia di Carl Stumpf
DF XI, 1, 2001
Hans Blumenberg e la teoria della modernità
a cura di Barnaba Maj
Indice
Barnaba Maj Introduzione – Hans Blumenberg Immagini del mondo e modelli del mondo (con una nota di Barnaba Maj) – Barnaba Maj Secolarizzazione, gnosi e ontologia storica. Contributo ad una «Ortbestimmung» dello «storicismo» di Blumenberg – Gerhard Kaiser Secolarizzazione. Il tentativo di Blumenberg di distruggere una categoria storiografica (con una nota di Davide Messina) – Gabriele De Angelis La «metafora assoluta». Il contributo della metaforologia di Blumenberg al problema ermeneutico della «fusione degli orizzonti» – Girolamo De Michele Autoaffermazione, vicissitudine e felicità. Da Blumenberg a Bruno – Rossella Bonito Oliva Esitazione rischiosa e dispendio di prestazioni. Una riflessione su Hans Blumenberg – Loretta Monti «Il cielo come caverna». L’antitesi tra metafora copernicana e tolemaica nel processo di legittimazione dell’età moderna – Arnold Gehlen La secolarizzazione del progresso – Ubaldo Fadini Progresso e post-histoire – Lisa Regazzoni Dal nominare al narrare. Genealogia e metamorfosi del mito
DF X, 2, 2000
William James e la fenomenologia
a cura di Stefano Besoli
Indice
Stefano Besoli Introduzione – William James Concezione – Anton Marty Recensione di The Principles of Psychology (con note inedite di William James) – Dorion Cairns Critica fenomenologica di William James – Paolo Bozzi Idee nuove di un secolo fa – Fred Kersten William James: un trampolino per la fenomenologia – Rosanna Petrillo «Somiglianza e identità» in James e Husserl – Alberto Gualandi D’un dissidio oscuro tra l’occhio e la mano. Studio sulle metafore del corpo in James e Merleau-Ponty – Lucia Demartis Caos e mundus: l’analisi jamesiana della produzione di senso – Laurent Fedi Dalla psicologia di James alla fenomenologia di Sartre: il problema dell’emozione – Alfredo Civita Osservazioni intorno alla teoria delle emozioni di William James – Ruth Anna Putnam Il pragmatismo di William James
DF X, 1, 2000
Unità di senso della storia nell’orizzonte contemporaneo
a cura di Barnaba Maj e Lisa Regazzoni
Indice
Barnaba Maj e Lisa Regazzoni Introduzione – Jörn Rüsen Che cosa significa senso della storia? (Con alcune considerazioni sulla ragione e sul controsenso) – Burkhard Liebsch Prospettive di una revisione critica del rapporto tra istorica ed ermeneutica – Hans Kellner L’impensabile ma indispensabile unità di senso della storia – Frank Ankersmit La «privatizzazione» postmoderna del passato – Barnaba Maj Sull’unità di senso della storia: tesi preliminari – Giovanni Mari Sull’unità e il senso della storia. Nietzsche, Popper, Braudel e il nuovo storicismo – Lisa Regazzoni Ripetizione e mediazione. Il teatro della storia fra teodicea e tragedia – Ágnes Heller Mosè, Xuanzang e la storia – Maurice Olender Su un «oblio» linguistico – Michael Löwy Romanticismo, messianismo e marxismo nella filosofia della storia di Walter Benjamin – Stéphane Mosès Messianismo e tempo presente
DF IX, 2, 1999
Heidegger e la fenomenologia dell’esistenza
a cura di Michele Gardini
Indice
Michele Gardini Introduzione – Riccardo Lazzari Fenomenologia come scienza dell’origine. Osservazioni sulle prime lezioni friburghesi di Heidegger – Luca Savarino Heidegger e il cristianesimo prima di Essere e tempo – Michele Gardini Heidegger verso le «cose stesse» di Husserl – Massimo Mezzanzanica Ermeneutica della vita e ontologia fenomenologica. Aspetti della discussione di Misch con Heidegger – Guy van Kerckhoven Hans Lipps, Martin Heidegger e la possibilità di una fenomenologia ermeneutica – Jean Grondin L’ermeneutica in Sein und Zeit – Eugenio Mazzarella Ermeneutica e odologia. Ermeneutica fenomenologia storicità – Marco De Angelis Per un’ontologia fenomenologica delle emozioni in Martin Heidegger – Bianca Maria D’Ippolito Il ricordo dell’Altro e l’ontologia negativa. Binswanger e Heidegger – Alberto Gualandi «Uomo», «linguaggio», «modernità» in Heidegger e Gehlen. Idee per un confronto teorico-critico – Costantino Esposito L’esserci come condizione di (im)possibilità dell’essere. Heidegger da Sein und Zeit ai Beiträge zur Philosophie – Claudius Strube La determinazione ontologico-esistenziale del male – Gino Giometti Der Mensch ist ein Selbst. L’idea dell’uomo in Heidegger a partire da una definizione del 1934
DF IX, 1, 1999
Ebraismo e filosofia: tradizione e modernità
a cura di Barnaba Maj e Adriano Fabris
Indice
Barnaba Maj e Adriano Fabris Introduzione – Moshe Idel «Unio mystica» come criterio: osservazioni sulle fenomenologie «hegeliane» del misticismo – Stéphane Mosès L’Europa e la fine dei tempi: il tema dei quattro imperi in Hegel e nella tradizione ebraica – Maurizio Mottolese Scrittura de-mitizzante e interpretazione mitopoietica. Per una fenomenologia del discorso mitico negli sviluppi dell’esegesi ebraica – Mauro Zonta Filosofia e religione nell’ebraismo medievale: un tentativo di panoramica storica – Pierfrancesco Fiorato Problematologia divina. La filosofia dell’origine in Cohen tra ontologismo cristiano e nichilismo – Piero Stefani La speranza d’Israele – Gerardo Cunico Aspetti del messianismo nella filosofia del Novecento – Barnaba Maj La teoria della storia di Walter Benjamin. «Passagen-Werk». Appunti e materiali. Sezione N: Teoria della conoscenza, teoria del progresso – Adriano Fabris Tradizione e linguaggio. Elementi di paradosso nel pensiero di Gershom Scholem – Silvano Petrosino Creazione ed etica. Sull’ebraismo di E. Lévinas – Francesco Camera Lévinas e il tempo messianico
DF VIII, 2, 1998
Causalità e azione nella spiegazione psicologica
a cura di Roberto Brigati
Indice
Roberto Brigati Introduzione – Marco W. Battacchi e Giovanni Pozzovio Spiegare e interpretare, spiegare per cause e spiegare per intenzioni – Calvin O. Schrag Comprensione e spiegazione come modi dell’interpretazione – John Haldane Il posto della causalità nella spiegazione psicologica – Roberta De Monticelli La causalità dell’agente. Per una fenomenologia della libertà – Clotilde Calabi Emozioni e causalità mentale – Martin Kusch Spiegazione e comprensione: un contributo al dibattito sulla filosofia dell’azione di von Wright – John Shotter Causalità e grammatica: Wittgenstein, Bachtin e il terzo regno dell’ordinario – Mario Ricciardi Intenzioni, ragioni e cause – Louis A. Sass Superficie e profondità. Wittgenstein, Freud e lo scandaglio dei motivi – Mauro Fornaro Relazioni causali e relazioni di senso: il caso della psicoanalisi